OK! Il prezzo (NON) è giusto? | Analizziamo il Certificato BNP 12/12/2031 EP 100% su MPS (Prima Mediobanca) - Leva 135%
- lucacopp
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Premessa: Cosa sono i certificati di investimento Equity Protection
I certificati di investimento Equity Protection sono strumenti finanziari strutturati che permettono di investire su azioni, indici o altri sottostanti, offrendo una protezione parziale o totale del capitale investito. Questi prodotti sono spesso considerati opachi e complessi, soprattutto al momento dell’emissione, quando i costi di collocamento e strutturazione non sono così trasparenti e possono essere molto elevati. Tuttavia, una volta quotati in borsa, possono presentare opportunità interessanti, diventando in alcuni casi una valida alternativa alle strategie azionarie tradizionali.
Vantaggi
Protezione del capitale: Questi certificati garantiscono un rimborso minimo a scadenza, limitando le perdite potenziali.
Partecipazione alla performance: Se il sottostante (ad esempio un’azione) cresce, il certificato potrebbe avere un effetto leva e quindi permettere di beneficiare di una percentuale maggiorata della performance, grazie a un moltiplicatore.
Acquisto a sconto: In certi casi, il prezzo del certificato può risultare inferiore rispetto al valore teorico dell’investimento diretto nel sottostante, e quindi garantire un rendimento minimo a scadenza.
Rischio limitato: La perdita massima è spesso contenuta, rendendo il profilo di rischio molto attraente per chi vuole puntare su un rialzo azionario con una protezione.
Svantaggi
Nessun diritto ai dividendi: Chi acquista il certificato rinuncia ai dividendi che il sottostante potrebbe distribuire durante la vita del prodotto.
Complessità e opacità: La struttura può essere difficile da comprendere, soprattutto per investitori meno esperti.
Possibili mispricing: Eventi straordinari (corporate action) possono alterare il valore del certificato rispetto al sottostante, generando situazioni di prezzo anomalo. O semplicemente contesti di mercato con più o meno volatilità e in tassi in movimento possono rendere il prezzo del certificato non perfettamente allineato alla performance del sottostante.
Caso Studio: Certificato BNP su Monte dei Paschi di Siena (Prima Mediobanca)
Oggi vogliamo analizzare un certificato già quotato sul secondario, che a seguito dell’operazione straordinaria di acquisto di MPS nei confronti di Mediobanca, ha visto cambiare in corsa, il sottostante da prospetto in emissione, appunto da Mediobanca a MPS. Questo ha avuto un impatto particolare sull’ evoluzione del prezzo dello strumento e ancora oggi presenta uno scenario di investimento caratteristico. Di seguito le specifiche dello strumento.
Caratteristiche principali
ISIN: NLBNPIT2BD70
Emittente: BNP Paribas
Scadenza: 23/12/2031
Sottostante: Azioni Monte dei Paschi di Siena ( Prima Mediobanca)
Meccanismo del certificato: A scadenza, il certificato garantisce almeno 100. Se la performance dell’azione MPS è positiva rispetto allo strike di 5,415 euro, il certificato paga la performance tra prezzo di MPS al rimborso moltiplicato per la leva a 1,35.
Evoluzione e analisi del prezzo
Questo strumento ci è sembrato molto interessante in quanto il suo andamento del prezzo, seppur in correlazione con quello di Mediobanca prima e MPS dopo, mostra un disallineamento abbastanza importante. Potete vedere nel grafico sottostante come fino al 15/09/2025, data effettiva di entrata in vigore del cambio di sottostante da Mediobanca a favore di Montepaschi, è stato più o meno allineato, per poi subire un forte disallineamento proprio nell’intorno della settimana del 15/09/2025, dove il certificato è crollato in zona 105, nonostante MPS fosse comunque in the money rispetto al suo strike di oltre 50% (8,40 contro 5,415). Nell’intorno del 10 Ottobre il certificato è arrivato a toccare prezzo 97, sotto la pari, nonostante il titolo MPS fosse in quota prezzo 7,20, quindi 33% sopra lo strike e con un ipotetico effetto leva di 1,35 da scontare sul certificato. Da quel momento il certificato ha iniziato una rapida salita, toccando oggi prezzo Bid a 109,27.

Ma analizziamo ora il certificato. Se il certificato scadesse oggi, con il prezzo MPS a 8,42 euro, il rimborso sarebbe:
100 (capitale garantito) + 135 × (8,42/5,415 - 1) = 174,91.
Attualmente (11/11/2025) il certificato quota prezzo Ask 110,27. Chi lo acquista rinuncia ai dividendi, ma compra concettualmente azioni MPS a sconto (e non di poco) e, in caso di ribasso, la perdita massima è limitata a circa il 10% fino a scadenza del 12/12/2031 (circa 1,7% all’anno). Se MPS rimane nell'intorno del suo prezzo attuale il certificato rimborsa 175 circa, se si apprezza ulteriormente, il prezzo di rimborsa aumenta con il maggior beneficio amplificato dal moltiplicatore.
Curiosità e mispricing
Il certificato ha subito una variazione dello strike a seguito di una corporate action: originariamente era indicizzato a Mediobanca, ma dopo l’OPS di MPS su Mediobanca, BNP Paribas ha modificato il sottostante e lo strike. Questo ha causato una compressione dei prezzi, che piano piano si stanno aggiustando verso una normalizzazione. Ovviamente il disallineamento è causato da tanti fattori, quali il tempo di scadenza, la volatilità del titolo, l’attesa sui dividendi MPS, tutti fattori che ad oggi vedono in forte sconto il prezzo del certificato rispetto al sottostante. Certo è che uno sconto di 65 punti non è facile da giustificare per il market maker, vedremo come si evolverà da qui in avanti il prezzo dello strumento.
Conclusione
I Certificati Equity Protection non sono una soluzione universale dominante, ma rappresentano sicuramente un ponte intelligente tra prudenza e rendimento. Per il consulente patrimoniale, sono strumenti preziosi per costruire portafogli robusti, capaci di affrontare le sfide dei mercati moderni. Come sempre, la chiave è la personalizzazione: scegliere il certificato giusto, nel momento giusto, per il cliente giusto.
TOKOS Scf Multi Family office ha maturato una esperienza molto forte su queste tipologie di strumenti, sui quali è molto importante avere competenza per non fare scelte errate e inconsapevoli. Motivo per cui può rappresentare un soggetto qualificato e professionale per accompagnare l’investitore in questa interessantissima asset class di investimento.
Link utili



